l Kernel CNC e MC permettono ai costruttori OEM di sfruttare i 20 anni di esperienza ISAC nel campo delle applicazioni CNC e MC.
ISAC mette a disposizione dei clienti la vasta esperienza aziendale maturata nel corso del tempo: disponiamo di librerie applicative per molti campi applicativi, inoltre disponiamo di applicazioni “ready-to-work” che riducono notevolmente il tempo di ingresso sul mercato, e sono inoltre utilizzabili come base di partenza per personalizzazioni, riducendo il tempo di sviluppo.
Caratteristiche comuni:
Il Kernel include un ambiente PLC conforme allo standard IEC61131; tutti i 5 linguaggi appartenenti allo standard possono essere utilizzati per sviluppare la logica PLC:
- LD – Ladder Diagram;
- ST – Structured Text;
- FBD – Function Block Diagram;
- IL – Instruction List;
- SCD – Sequential Chart Diagram.
In aggiunta, alcune FB possono essere create in linguaggio C.
Il Kernel può sfruttare architetture multiprocessore, qualora disponibili; con un processore dedicato, il tempo di interpolazione può essere minore di 500µs, con jitter nell’ordine del microsecondo.
Il Kernel è formato da Kernel MC e Kernel CNC. Entrambi possono funzionare contemporaneamente nella stessa CPU, condividendo alcuni assi. Entrambi possono essere controllati dalla stessa logica PLC.
Il Kernel è implementato in diversi SO realtime, e su diverse piattaforme hardware:
- processore x86, IntervalZero RTX
- processore x86, Tenasys INtime;
- ARM Cortex A9, Windows Compact 2013.
- (solo motion control) ARM Cortex A9, distribuzione Linux OSADL.
Il Kernel include un Master Stack EtherCAT. **
Il PC si connette direttamente ai moduli di I/O, ai driver e agli inverter senza bisogno di hardware aggiuntivo. Supporta nativamente anche una serie di diversi bus di campo, come:
LISTA MARCHI
Il Kernel permette agli utilizzatori di sviluppare il proprio driver con il minimo sforzo, espandendo quindi la compatibilità verso I fieldbus preferiti. I componenti HMI, la gestione degli assi e le connessioni del PLC si adattano per ospitare i nuovi componenti. E’ disponibile una SDK per aggiungere componenti che consentano al kernel di utilizzare informazioni da fonti diverse. Inoltre, il Kernel permette una profonda integrazione dell’HMI. Include un ricco set di componenti HMI a disposizione dei clienti OEM per personalizzare la loro HMI con tutte le funzioni desiderate, ma con il minimo sforzo. Questi componenti includono interfacce per dispositivi I/O, configuratore EtherCAT, tool di diagnostica come oscilloscopio, anteprima e editor del part-program.